Premio Internazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli  XXV edizione | 
 | 
| Scadenza iscrizione: 30 Giugno 2012 | 
  | 
|
 | 
  | accademia.belli@tiscali.it - accademiabelli@tiscali.it
 | 
| 06/70307000 - 06/70163767 - 06/70391750 | 
| http://www.accademiabelli.com - http://www.giusepperenzi.com
 | 
|
	Sede Associativa – 00182 Roma, Via Casilina n. 5/L   | 
|
	Poesia in Lingua Italiana   | 
 | 
	n. 5 copie più 1 supporto magnetico (cd, floppy, dvd  ecc.)   | 
	massimo n. 30 (trenta) righe dattiloscritte o stampate per ogni opera   | 
	massimo n. 3 (tre) opere inedite (vedi Art. 13 del Bando e Regolamento)   | 
|
	Poesia in Dialetto (tutti i Dialetti d’Italia con annessa traduzione in lingua)   | 
 | 
	n. 5 copie più 1 supporto magnetico (cd, floppy, dvd  ecc.)   | 
	massimo n. 30 (trenta) righe dattiloscritte o stampate per ogni opera   | 
	massimo n. 3 (tre) opere inedite (vedi Art. 13 del Bando e Regolamento)    | 
|
	Pubblicazione (prosa, romanzo, novella, raccolta di poesie, opera di saggistica, teatrale ecc.)   | 
 | 
	n. 5 copie più 1 supporto magnetico (cd, floppy, dvd  ecc.)   | 
	n. 30 (trenta) righe a pagina per un massimo di 64 cartelle dattiloscritte o stampate   | 
	massimo n. 3 (tre) opere inedite (vedi Art. 13 del Bando e Regolamento)   | 
|
	Arti Figurative ed Immagine (disegno, scultura, litografia, dipinto, lavoro artigianale o manuale, collages, immagine fotografica e/o stampa originale ecc.)   | 
	libero (vedi Art. 7 del Bando e Regolamento)   | 
	n. 5 copie più 1 supporto magnetico (cd, floppy, dvd  ecc.)   | 
	formato massimo 1mt. x 1mt. dipinti/disegni; 1mt x 1mt x 50cm sculture/opere artigianali    | 
	massimo n. 3 (tre) opere inedite (vedi Art. 13 del Bando e Regolamento)   | 
|
	Articolo Giornalistico (scritti di taglio giornalistico)   | 
	libero (sono esclusi i professionisti esercitanti)   | 
	n. 5 copie più 1 supporto magnetico (cd, floppy, dvd  ecc.)   | 
	massimo n. 4 (quattro) colonne dattiloscritte o stampate per ogni opera   | 
	massimo n. 3 (tre) opere inedite (vedi Art. 13 del Bando e Regolamento)   | 
|
	Non è prevista alcuna quota di adesione per nessuna Sezione.   | 
|
	Le Sei Sezioni NON prevedono premi in denaro, ma semmai solo in beni e servizi in valori equivalenti, in opere e/o oggetti d’arte, in gadgets artistici, in opere di cultura, in coppe, targhe, medaglie, diplomi e riconoscimenti o ricordi di valore materiale e/o simbolico, oltre ad un numero imprecisato di segnalazioni d’onore e riconoscimenti che verranno stabiliti con decisioni della Giuria. 
Ad ogni Finalista aderente alla Raccolta Antologica spetterà di diritto una copia della stessa a titolo gratuito, e potrà prenotarne anticipatamente quante ne desidera: il numero è limitato. Inoltre ogni Finalista riceverà in omaggio una copia del volume “Alimenti caratteristici e Cibi tipici della Romanità”, offerto dall’Accademia Belli, oltre al Diploma d’Onore a lui spettante, come riconosciuto dalla Giuria.  
La Giuria si riserva di assegnare a proprio insindacabile giudizio, oltre ai Premi previsti, anche menzioni d’onore e segnalazioni speciali per partecipanti che si siano particolarmente distinti. 
	 
	La premiazione finale vedrà premiati vincitori e segnalati in tutte e sei le sezioni come segue: 
	 
		- Sezione “A” Poesia in lingua italiana: n. 3 vincitori con varie segnalazioni e riconoscimenti speciali a giudizio insindacabile della Giuria. 
 
		- Sezione “B” Poesia in dialetto: n. 3 vincitori con varie segnalazioni e riconoscimenti speciali a giudizio insindacabile della Giuria. 
 
		- Sezione “C” Pubblicazione: n. 3 vincitori con varie segnalazioni e riconoscimenti speciali a giudizio insindacabile della Giuria. 
 
		- Sezione “D” Arte Figurativa ed Immagine: n. 3 vincitori con varie segnalazioni e riconoscimenti speciali a giudizio insindacabile della Giuria. 
 
		- Sezione “E” Articolo Giornalistico: n. 3 vincitori con varie segnalazioni e riconoscimenti speciali a giudizio insindacabile della Giuria. 
 
	 
	
		- Sezione “Green” (minori sotto i 13 anni): un numero variabile di vincitori da un minimo di 3 ad un massimo di 10, con varie segnalazioni e riconoscimenti speciali a giudizio insindacabile della Giuria. 
 
	 
  | 
|
 | 
	La Premiazione Ufficiale dovrebbe avvenire entro la fine del mese di Dicembre 2012 – salvo complicazioni – (presumibilmente il giorno 15 Dicembre 2012) in Campidoglio, Salone della Protomoteca, e verrà tempestivamente comunicata a ciascun concorrente con apposita circolare di posta ordinaria e/o posta elettronica, e/o a mezzo del Periodico “Diogene Nuovo”, Organo Ufficiale di stampa dell’Accademia, posto a disposizione del Concorso, appositamente per l’occasione. (Vedi Art. 20 del Bando e Regolamento).   | 
|
	I risultati del Concorso verranno resi noti solo al momento della Premiazione Finale, in sede di Premiazione, in Campidoglio. 
L’elenco dei vincitori e dei segnalati verrà pubblicato tempestivamente sul sito web, nei giorni immediatamente successivi alla Cerimonia Finale. Verranno anche pubblicati sul sito 
Nel mese successivo verranno anche pubblicati sul Periodico: “Diogene Nuovo” Organo Ufficiale di stampa dell’Accademia Belli, che sarà trasmesso a mezzo posta ordinaria a tutti i concorrenti.    | 
|
	La nostra Giuria sarà scelta tra i componenti Accademici Onorari e Soci Onorari di cui al punto 9) delle Aree Tematiche che è possibile reperire nella Home page del sito Web, nella voce “I componenti delle nostre Giurie”. 
Tutti i giudizi, le decisioni e le deliberazioni della Giuria sono e saranno, sempre e comunque, insindacabili ed inappellabili. Non saranno mai accettate contestazioni e/o critiche su giudizi, decisioni e deliberazioni. 
  | 
|
	Il Premio Internazionale GIUSEPPE GIOACHINO BELLI gode dell’apprezzamento qualitativo della Presidenza della Repubblica, da oltre dieci anni ed inoltre:
	 
		- dell’Alto Patrocinio del Ministero Beni Culturali;
 
		- della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, della Presidenza e della Vice-Presidenza della Giunta Regionale del Lazio, e degli Assessorati alla Cultura, alla Urbanistica, alle Politiche dei Consumatori della Regione Lazio; 
 
		- della Commissione Affari Istituzionali della Regione Lazio; 
 
		- della Presidenza della Giunta Provinciale di Roma e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma; 
 
		- del Sindaco di Roma Capitale; 
 
		- dell’Assessore alla Cultura e della Presidenza della Commissione Cultura di Roma Capitale;
 
		- della Presidenza della Commissione Sicurezza di Roma Capitale;
 
		- della Commissione Turismo di Roma Capitale;
 
		- della Sopraintendenza ai Beni Monumentali di Roma Capitale;
 
	 
	
		- della Istituzione per le Biblioteche di Roma.
 
	   | 
|
	Sponsorizzato da: 
	 
		- Ministero Beni Culturali, Divisione Beni Librari;
 
		- Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio;
 
		- Vice Presidenza della Giunta Regionale del Lazio;
 
		- Assessorato Urbanistica della Regione Lazio;
 
		- Assessorato alla Cultura di Roma Capitale;
 
		- Banca Barkleys Italia;
 
		- Conf-Commercio di Roma; 
 
		- E.N.E.L. Ente Nazionale Energia Elettrica; 
 
		- A.C.E.A. (azienda comunale energia ed ambiente di Roma); 
 
		- Festival della Nuova Canzone Romana;
 
		- Deas spa (Azienda di Consulenze Psicologiche e del Lavoro);
 
	 
	
		- Università Popolare di Roma sede centrale.
 
	   | 
|
	
		- Proprietà e possesso delle opere: Gli originali delle opere della Sezione D, verranno restituiti subito dopo la premiazione finale. Tutte le altre opere inviate sotto qualsiasi forma sostituiva a Concorso (ad es. disegni, fotografie, immagini, fotocopie, documenti cartacei, ecc.) non verranno restituite. L’Accademia Belli ne rimarrà in esclusivo possesso e se ne riserverà la pubblicazione e/o l’organizzazione e/o la partecipazione in concorsi, altre manifestazioni e mostre artistiche. La proprietà di tutte le opere inviate a Concorso resterà invece, sempre e comunque, riservata a ciascun autore e verrà sempre tutelata dall’Organizzazione. 
 
	 
	 
	Il Concorso prevede anche un apposito settore denominato 
Sezione F) – Green (minori fino ai 13 anni) 
E’ prevista una speciale Sezione “F” denominata “Green” a cui possono partecipare i minori fino ad un massimo di 13 anni, con le stesse regole previste per tutte le altre sezioni a concorso. A questa sezione potranno essere presentate opere di tutti i generi previsti dalle altre cinque sezioni del Bando e Regolamento, senza eccezioni, purché con le identiche modalità  e regole previste per tutte le altre sezioni sopra descritte. Il tema è libero e la partecipazione è gratuita per tutti i minori. 
Quanto indicato in questo punto è già stato descritto nel precedente paragrafo denominato “Quota di adesione”.   | 
|
| Concorso e Premio Nazionale Letterario, d’arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXXIII Edizione | 
| Concorso e Premio Nazionale Letterario, d’arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXXII Edizione | 
| Concorso e Premio Nazionale Letterario, d’arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXXI Edizione | 
| Concorso e Premio Nazionale Letterario, d’arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXX Edizione | 
| Concorso e Premio Nazionale Letterario, d’arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXIX Edizione 2017 | 
| Concorso e Premio Letterario d'arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXVIII Edizione | 
| Premio Internazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXVII Edizione2015 | 
| Premio Internazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXVI Edizione - Concorso Letterario, D'arte E Cultura G.G. Belli | 
| Concorso Nazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli  XXV Edizione anno 2013 | 
| Premio Internazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli  XXV edizione | 
| Premio Internazionale d'Arte e di Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXIII Edizione | 
| Concorso Internazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XXIII Edizione | 
| Concorso Internazionale d'Arte e Cultura "Giuseppe Gioachino Belli" XXI Edizione anno 2009 | 
| Concorso Nazionale ed Internazionale Letterario d'Arte e Cultura Giuseppe Gioachino Belli XX Edizione | 
| Le pagine di questo concorso sono state visitate 336400 volte. |