Una Storia Partigiana - “I giovani di fronte all’inverno” (dal primo rapporto di Enrico Berlinguer pronunciato a Torino nel 1945)  XXVIII Edizione | 
 | 
| Scadenza iscrizione: 17 Marzo 2014 | 
  | 
|
	50055 Lastra a Signa (FI)   | 
  | unastoriapartigiana@gmail.com
 | 
| 3336690954 | 
| https://www.facebook.com/pages/Concorso-Letterario-Una-storia-partigiana/315738305143260
 | 
|
	Inviare a mezzo EMail 
	Concorso di poesia e narrativa “Una Storia Partigiana” c/o Comune di Lastra a Signa, Piazza del Comune n. 17, 50055 Lastra a Signa (FI)   | 
|
| ANPIPERSITO.doc | 
|
	Poesia inedita in lingua italiana   | 
	Il tema dovrà ispirarsi all’inverno, metafora non soltanto della condizione economica e sociale del paese, ma anche dell’‘inverno della ragione “che genera mostri”, attraverso la riaffermazione di idee fasciste, razziste ed omofobe…   | 
	6 copie una sola delle quali in busta chiusa dovrà recare firma, dati e recapito telefonico dell’autore.   | 
 | 
 | 
|
	Narrativa inedita in lingua italiana.   | 
	Il tema dovrà ispirarsi all’inverno, metafora non soltanto della condizione economica e sociale del paese, ma anche dell’‘inverno della ragione “che genera mostri”, attraverso la riaffermazione di idee fasciste, razziste ed omofobe…   | 
	6 copie una sola delle quali in busta chiusa dovrà recare firma, dati e recapito telefonico dell’autore.   | 
 | 
 | 
|
	A parziale copertura delle spese chiediamo agli autori un contributo di 5 € per la sezione del concorso a cui si desidera partecipare (se si partecipa ad entrambe le sezioni – prosa e poesia – il contributo sarà di 10 €) da pagare tramite versamento su carta Postepay n* 4023 6006 5278 0745. Intestata a Bitossi Marco , in qualità di presidente della sezione. La ricevuta di versamento dovrà essere allegata agli elaborati inviati, pena l’esclusione delle 
opere dal Concorso.    | 
|
	I premi per ciascuna sezione consisteranno in  
1° Premio poesia € 200;  
2° Premio poesia opera d’arte offerta da un artista locale;  
3° Premio poesia opera d’arte offerta da un artista locale;  
	1° Premio narrativa € 200; 
2° Premio narrativa opera d’arte offerta da un artista locale; 
3° Premio narrativa opera d’arte offerta da un artista locale; 
	A discrezione della giuria potranno essere attribuite eventuali segnalazioni di merito.   | 
|
 | 
	I nomi dei componenti della Giuria saranno comunicati durante la cerimonia di premiazione, che si terrà il 25 Aprile 2014. Tutti i partecipanti, indipendentemente dal risultato raggiunto, sono fin da ora invitati alla cerimonia di premiazione. I premi saranno distribuiti ai vincitori ed ad eventuali segnalati durante la cerimonia di premiazione. I premi non ritirati rimangono a disposizione dei rispettivi vincitori fino al 31 Dicembre 2014 (eventuali spese di spedizione sono a carico del vincitore). Dopo il 31 Dicembre 2014 i premi non ritirati saranno utilizzati dalla Sezione per eventuali successive manifestazioni.   | 
|
	Saranno avvisati soltanto i vincitori e i segnalati. Notizie ed eventuali informazioni sul concorso si potranno rilevare sul sito dell’ANPI Nazionale:http://www.anpi.it oppure telefonando al numero 3336690954 o inviando un’“e-mail”:mailto:unastoriapartigiana@gmail.com   | 
|
 | 
|
	Il tema dovrà ispirarsi all’inverno, metafora non soltanto della condizione economica e sociale del paese, ma anche dell’‘inverno della ragione “che genera mostri”, attraverso la riaffermazione di idee fasciste, razziste ed omofobe, e dei continui episodi di violenza di genere. 
L’inverno come momento per riflettere sul ruolo della cultura e della conoscenza – alte o popolari – come antidoti capaci di creare e mantenere una coscienza critica e spirito 
di solidarietà.   | 
|
| Concorso Letterario Una Storia Partigiana VIII Edizione | 
| Concorso Letterario Una Storia Partigiana VII Edizione | 
| Concorso Letterario Una Storia Partigiana VI Edizione | 
| Concorso Letterario Una Storia Partigiana V Edizione | 
| Concorso letterario "Una storia Partigiana" IV Edizione | 
| Una Storia Partigiana - “I giovani di fronte all’inverno” (dal primo rapporto di Enrico Berlinguer pronunciato a Torino nel 1945)  XXVIII Edizione | 
| Una storia partigiana II Edizione | 
| Una storia partigiana I Edizione | 
| Le pagine di questo concorso sono state visitate 173832 volte. |