Saranno premiate con un riconoscimento e la pubblicazione le prime tre liriche scelte dalla giuria tecnica, mentre riceveranno un attestato di partecipazione le successive sette composizioni classificate. In particolare, spetteranno:
• al I classificato: Il Dante d’oro, storico riconoscimento della “Bocconi d’Inchiostro”, già assegnato in passato, nella sua variante onoraria, a numerosi esponenti di spicco del mondo culturale italiano, tra cui: Andrea Camilleri, Roberto Vecchioni, Valerio Massimo Manfredi, Antonio Pennacchi, Melania Mazzucco, Dacia Maraini, Niccolò Ammaniti, Margaret Mazzantini e Svetlana Aleksievič. La poesia del primo classificato verrà inoltre pubblicata su Turbìne Magazine con illustrazioni.
• al II classificato: una targa ed un diploma di merito personalizzati.
• al III classificato: una targa ed un diploma di merito personalizzati.
Ad uno dei dieci finalisti, inoltre, verrà assegnato il Premio speciale della Critica, su votazione degli associati “Bocconi d’Inchiostro”, consistente in una targa.