Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Concorso Sguardi e Voci di Pace
I Edizione

Scadenza iscrizione: 31 Dicembre 2025

Organizzato da:

Sabir Srl Sociale ETS

Indirizzo:

viale Stazione, 16

88900 Crotone

E-mail:

concorso@associazionesabir.it

Telefono:

0962 1721107

Cellulare:

3890363113

Internet:

https://www.associazionesabir.org/concorso-sguardi-e-voci-di-pace
Indirizzo spedizione degli elaborati:
Bando completo:
REGOLAMENTO CONCORSO_sito.pdf
Sezione A

Poesia

Tema:

La Pace

Copie:

1

Lunghezza:

massimo 40 versi

Opere ammesse:

Ogni autore può partecipare con una sola poesia inedita. Sono ammessi testi in lingua italiana o in altre lingue straniere purché accompagnati da relativa traduzione in italiano.

Sezione B

Racconto Breve

Tema:

La Pace

Copie:

1

Lunghezza:

8.000 battute (spazi inclusi)

Opere ammesse:

Ogni autore può partecipare con un solo racconto inedito. Sono ammessi testi in lingua italiana o in altre lingue straniere purché accompagnati da relativa traduzione in italiano.

Sezione C

Fotografia

Tema:

La Pace

Copie:

1

Lunghezza:

Opere ammesse:

Ogni autore può partecipare con una sola fotografia inedita.

Sezione D

Video

Tema:

La Pace

Copie:

1

Lunghezza:

Durata massima 5 minuti (includendo eventuali titoli di testa e di coda NON contenenti informazioni che possano far risalire all’identità dell’autore)

Opere ammesse:

Ogni autore può partecipare con un solo video inedito. Opere ammesse: Cortometraggi di fiction, Documentari brevi, Video sperimentali o artistici, Clip musicali o performance.

Quote di partecipazione:

La partecipazione al concorso prevede un contributo di € 10,00 per una sola sezione, finalizzato a coprire le spese vive di organizzazione e gestione dell’iniziativa e dell’evento finale. Non è possibile partecipare a una stessa sezione con più opere.


È ammessa, invece, la partecipazione a più sezioni, prevedendo una riduzione progressiva del contributo, come segue:

Partecipazione a due sezioni: € 15,00

Partecipazione a tre sezioni: € 20,00

Partecipazione a tutte e quattro le sezioni: € 25,00

Premi:

Per ciascuna sezione del premio saranno individuati un primo, un secondo e un terzo classificato.


Al primo classificato sarà conferita una targa ricordo quale riconoscimento ufficiale.


Al secondo e al terzo classificato verrà rilasciato un attestato di merito.

Premiazione:

Data ancora da definire

La cerimonia di premiazione si terrà a Crotone nell’ultima settimana di febbraio 2026, in occasione degli eventi commemorativi promossi in occasione del terzo anniversario del naufragio di Steccato di Cutro del 26 febbraio 2023, in cui persero la vita 94 migranti.


Data e luogo esatti della cerimonia di premiazione saranno comunicati in seguito sul sito di Sabir e sui canali social.

Notizie sui risultati:

I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito di Sabir, sui canali social e a mezzo stampa.

Giuria:

Il compito di valutare le opere pervenute sarà affidato a una Giuria di altissimo profilo, composta da dodici nomi di rilievo del panorama culturale e giornalistico italiano e internazionale, il cui giudizio è insindacabile. La Giuria potrà assegnare menzioni speciali o premi ex aequo a sua discrezione. Di seguito i nomi dei giurati divisi per sezione


Sezione Poesia:
Angela Caccia, autrice di numerose sillogi e direttrice del festival “A Sud di ogni altrove – Santa Severina”
Daniel Cundari, poeta e performer plurilingue di fama internazionale
Antonio Francesco Perozzi, docente e poeta, nella dozzina del Premio Strega Poesia 2025


Sezione Racconto Breve:
Giorgio Brizio, autore e attivista su crisi climatica e migrazioni
Gabriella Cantafio, giornalista e collaboratrice di Repubblica, Vanity Fair, Il Foglio e iO Donna
Chiara Miscali, scrittrice e finalista al Premio Campiello Giovani 2023 e 2025


Sezione Fotografia:
Omar El Qattaa, fotoreporter AFP da Gaza e finalista al Premio Pulitzer 2025 (sezione Breaking News Photografy);
Valeria Ferraro, fotoreporter freelance e autrice di inchieste sul Mediterraneo e i diritti umani
Francesco Malavolta, fotografo impegnato da oltre vent’anni sui temi delle migrazioni e delle crisi umanitarie


Sezione Video:
Daniele Bonistalli, giornalista e autore tv, attualmente inviato televisivo de Le Iene (Italia1)
Maysoon Majidi, giornalista, attivista e regista curdo-iraniana
Antonio Martino, regista e documentarista premiato in festival internazionali

Tutti i risultati:
Concorso Sguardi e Voci di Pace I Edizione
Le pagine di questo concorso sono state visitate 9 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153