| Premio Il Sentiero dell'AnimaXII Edizione
 | 
|  | 
| Scadenza iscrizione: 07 Maggio 2016 | 
| 
 | 
|
| 	Edizioni del Rosone /Il Sentiero dell’Anima / Fai Fondo Ambiente Italiano- Delegazione di Foggia 	Via Nicola Zingarelli, 10 | 
  | contatti@edizionidelrosone.it | 
| 0881687659 | 
| 3334366521/ 3209557537 | 
| http://www.edizionidelrosone.it/ http://www.ilsentierodellanima.it | 
|
| 	Edizioni del Rosone, Via Zingarelli 10 – 71121 Foggia per le Opere di Poesia edita in italiano e in dialetto (sez A, C) 
 La scadenza prevista del 30-04-2016 è stata prorogata al 07-05-2016 
 Invio a mezzo Email per Poesia inedita in italiano, poesia dialettale inedita, poesia in italiano o in dialetto riservata a giovani autori della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (sez.B, D, E) | 
|
| Depliant Il Sentiero 2016 nuovo.pdf | 
|
|  | 
| 	Il tema resta libero, come ogni  anno. Tuttavia, dato il nuovo sodalizio con il FAI Fondo Ambiente Italiano e nella convinzione che si possa parlare di ambiente e cultura anche attraverso la poesia, si propone il tema: “Il Paesaggio come bene comune”. | 
| 	Inviare 3 copie di un volume di poesie edite dall’anno 2011 in poi, corredate dai contatti dell’autore. | 
|  | 
| 	Poesia edita in italiano dal 2011 in poi | 
|
| 	Poesia inedita in italiano | 
| 	Il tema resta libero, come ogni  anno. Tuttavia, dato il nuovo sodalizio con il FAI Fondo Ambiente Italiano e nella convinzione che si possa parlare di ambiente e cultura anche attraverso la poesia, si propone il tema: “Il Paesaggio come bene comune”. | 
| 	Inviare file in formato .doc di 1 poesia di max 50 versi, corredata dai contatti dell’autore e dichiarazione che la lirica, di propria composizione, non è stata premiata in altri concorsi, all’indirizzo email: contatti@edizionidelrosone.it | 
|  | 
| 	Inviare file in formato .doc di 1 poesia di max 50 versi, corredata dai contatti dell’autore e dichiarazione che la lirica, di propria composizione, non è stata premiata in altri concorsi, all’indirizzo email: contatti@edizionidelrosone.it . I concorre | 
|
|  | 
| 	Il tema resta libero, come ogni  anno. Tuttavia, dato il nuovo sodalizio con il FAI Fondo Ambiente Italiano e nella convinzione che si possa parlare di ambiente e cultura anche attraverso la poesia, si propone il tema: “Il Paesaggio come bene comune”. | 
| 	Inviare 3 copie di un volume di poesie edite dall’anno 2011 in poi, corredate dai contatti dell’autore, all’indirizzo «Edizioni del Rosone» Via Zingarelli 10 – 71121 Foggia | 
|  | 
| 	Poesia dialettale edita dal 2011 in poi con traduzione letterale in lingua italiana. | 
|
| 	Poesia dialettale inedita | 
| 	Il tema resta libero, come ogni  anno. Tuttavia, dato il nuovo sodalizio con il FAI Fondo Ambiente Italiano e nella convinzione che si possa parlare di ambiente e cultura anche attraverso la poesia, si propone il tema: “Il Paesaggio come bene comune”. | 
| 	Inviare file in formato .doc di 1 poesia di max 50 versi, corredata dai contatti dell’autore e dichiarazione che la lirica, di propria composizione, non è stata premiata in altri concorsi, all’indirizzo email: contatti@edizionidelrosone.it | 
| 	Max 50 versi corredate di traduzione letterale in lingua italiana | 
| 	Inviare file in formato .doc di 1 poesia di max 50 versi, corredata dai contatti dell’autore e dichiarazione che la lirica, di propria composizione, non è stata premiata in altri concorsi, all’indirizzo email : contatti@edizionidelrosone.it . | 
|
| 	Poesia in italiano o in dialetto riservata a giovani autori della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. | 
| 	Il tema resta libero, come ogni  anno. Tuttavia, dato il nuovo sodalizio con il FAI Fondo Ambiente Italiano e nella convinzione che si possa parlare di ambiente e cultura anche attraverso la poesia, si propone il tema: “Il Paesaggio come bene comune”. | 
| 	Inviare file in formato .doc di 1 poesia di max 50 versi, corredata dai contatti dell’autore e dichiarazione che la lirica, di propria composizione, non è stata premiata in altri concorsi, all’indirizzo email: contatti@edizionidelrosone.it  | 
| 	max 50 versi + copia con traduzione letterale in lingua italiana per i testi dialettali | 
| 	Inviare file in formato .doc di 1 poesia di max 50 versi, corredata dai contatti dell’autore e dichiarazione che la lirica, di propria composizione, non è stata premiata in altri concorsi, all’indirizzo email : contatti@edizionidelrosone.it . | 
|
| 	A parziale copertura delle spese di segreteria e di organizzazione è richiesto un contributo di partecipazione di euro 15,oo per le sez. A-B-C-D e di  euro 5,00  per la sez. E,  da inviare tramite Bonifico Bancario. Per  gli iscritti al FAI con tessera valida per l’anno 2016, il contributo di partecipazione per le sezioni A-B-C-D  è di euro 10,00, così come per gli iscritti della sezione E, anche appartenenti a iscrizioni di classe del FAI Scuola e del proprio istituto scolastico, è gratuita. Riferimenti bancari per formalizzare l’iscrizione:Banca Popolare di Milano – Piazza U. Giordano n.ro 18 Foggia, intestato a Edizioni del Rosone – Via Zingarelli 10 – 71121 Foggia (Fg)
 IBAN IT98O0558415700000000060846
 | 
|
| 	Per le sez. A-B-C-D – Primo Premio: euro 100,00, installazione permanente dei testi, incisi a fuoco su tavolette artistiche, lungo l’antologia poetica en plein air de il Sentiero dell’Anima e pubblicazione in un volume antologico presentato durante la manifestazione della premiazione. Iscrizione annuale al FAI, Fondo Ambiente Italiano. Per la sez. E – Primo Premio: oggetto ricordo, pubblicazione dei testi nell’Antologia. Iscrizione annuale al FAI, Fondo Ambiente Italiano. Ulteriori riconoscimenti: - Segnalazione: pubblicazione dei testi nell’Antologia e nei periodici Il Rosone e Il Provinciale delle Edizioni del Rosone, omaggio di libri delle Edizioni del Rosone. - Cittadinanza Onoraria: riconoscimento per quei poeti che da anni arricchiscono la collezione poetica del parco de Il Sentiero dell’Anima - Poeta Stellato: riconoscimento per quei poeti meritevoli, che già hanno vinto edizioni precedenti del Premio - Attestato di Promotore e Sostenitore della Cultura FAI-Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Foggia- per tutti i poeti partecipanti. | 
|
|  | 
| 	28 maggio 2016: ore 17,00 cerimonia di premiazione nella splendida natura de Il Sentiero dell’Anima, km.13 sulla Strada Provinciale 48 S. Marco in Lamis – S. Nicandro G.co.Alla cerimonia sono invitati i partecipanti di tutte le sezioni.
 I primi classificati sono obbligati a ritirare il premio durante la manifestazione, pena la decadenza.
 | 
|
| 	Le fasi principali del Concorso, l’elenco dei  poeti partecipanti e le poesie premiate e segnalate saranno pubblicati sui periodici delle Edizioni del Rosone e sull’Antologia che riporta i risultati del premio. Il suo costo è di euro 10 (potrà essere acquistata durante la premiazione o richiesta alle Edizioni del Rosone). Per l’eventuale spedizione degli attestati e dell’Antologia, le spese sono a carico del concorrente. | 
|
| 	Le opere saranno valutate, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una giuria di letterati, critici e poeti, che sarà resa nota il giorno della cerimonia di premiazione. | 
|
| 	
		FAI Fondo Ambiente Italiano-Delegazione di FoggiaFondazione Banca del Monte D. Siniscalco Ceci 
		Università della Terza Età “Unitré” di San Marco in Lamis | 
|
| 	
		FAI Fondo Ambiente Italiano-Delegazione di FoggiaFondazione Banca del Monte D. Siniscalco Ceci 
		Università della Terza Età “Unitré” di San Marco in Lamis | 
|
| 	I concorrenti iscritti al FAI devono allegare anche copia della propria tessera, valida per l’anno in corso Le fasi principali del Concorso, l’elenco dei  poeti partecipanti e le poesie premiate e segnalate saranno pubblicati sui periodici delle Edizioni del Rosone e sull’Antologia che riporta i risultati del premio. Il suo costo è di euro 10 (potrà essere acquistata durante la premiazione o richiesta alle Edizioni del Rosone). Per l’eventuale spedizione degli attestati e dell’Antologia, le spese sono a carico del concorrente. Il materiale inviato non sarà restituito.Non si terrà conto del materiale inviato che non corrisponda a ciò che il regolamento prevede.
 Le opere saranno valutate, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una giuria di letterati, critici e poeti, che sarà resa nota il giorno della cerimonia di premiazione.
 La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione di tutti gli articoli del presente bando.
 Art. 7 – Tutela della privacyIn conformità alla legge 196/03 sulla tutela dei dati personali si informa che i dati forniti saranno trattati con la massima riservatezza e si potrà, in ogni momento, richiedere l’aggiornamento, la verifica o la cancellazione degli stessi. Le Edizioni del Rosone e il Centro Culturale Il Sentiero dell’Anima si avvarranno del diritto di pubblicare immagini delle pirografie, delle opere e della manifestazione. Il Comitato organizzatore si riserva di apportare modifiche al presente regolamento per esigenze organizzative.
 I concorrenti iscritti al FAI devono allegare anche copia della propria tessera, valida per l’anno in corso. | 
|
| Premio Il Sentiero dell'Anima XVIII Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XVII Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XVI Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XV Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XIV Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XIII Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XII Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'Anima XI Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'anima X Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'anima IX Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'anima VIII Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'anima VII Edizione | 
| Premio Il Sentiero dell'anima VI  Edizione | 
| Il Sentiero dell'anima V Edizione | 
| Concorso di poesia "Il Sentiero dell'anima" IV edizione 2008 | 
| Le pagine di questo concorso sono state visitate 417314 volte. |