Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Concorso Epicentri emotivi: oltre le macerie
2025

Scadenza iscrizione: 31 Gennaio 2026

Organizzato da:

Associazione Scrittori FVG

Indirizzo:

Via Poscolle 2

33100 Udine

E-mail:

scrittorifvg@gmail.com

Cellulare:

3292582502

Internet:

https://www.scrittorifvg.it
Indirizzo spedizione degli elaborati:

Invio a mezzo email a: concorsi@scrittorifvg.it

Bando completo:
REGOLAMENTO DI CONCORSO 2026.pdf
MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO LETTERARIO copia.pdf
Sezione A

Prosa

Tema:

Prendendo spunto dall’anniversario del sisma che nel 1976 colpì il Friuli Venezia Giulia, i/le partecipanti potranno scrivere un racconto ispirato ai principi di resilienza, solidarietà, ricostruzione e rinascita.

Copie:

Una o più

Lunghezza:

Massimo 5000 battute spazi inclusi (tolleranza per eccesso 10%)

Opere ammesse:

Racconti inediti

Sezione B

Fumetto

Tema:

Prendendo spunto dall’anniversario del sisma che nel 1976 colpì il Friuli Venezia Giulia, i/le partecipanti potranno inviare una striscia a fumetti ispirata ai principi di resilienza, solidarietà, ricostruzione e rinascita.

Copie:

Una o più

Lunghezza:

Massimo 4 strisce realizzate con ogni tecnica (no fotografie)

Opere ammesse:

Strisce a fumetti in alta definizione

Quote di partecipazione:

Viene richiesta una quota di partecipazione non rimborsabile di 25,00 euro per i non associati e di € 15,00 per gli iscritti all’Associazione Scrittori FVG.
La partecipazione è gratuita per i giovani under 25. Per accedere alla gratuità è obbligatorio inviare copia di un documento di
identità in corso di validità.

Premi:

Il monte premi è di € 600 e verrà così distribuito: – € 300 al primo/a classificato/a sezione PROSA – € 300 al primo/a classificato/a sezione FUMETTI


L’opera vincitrice della sezione PROSA verrà letta al pubblico presente alla premiazione.


I cinquanta migliori racconti verranno pubblicati in un’antologia con regolare codice ISBN. L’Associazione si riserva di selezionare anche ulteriori racconti che, seppure non compresi tra i finalisti, siano meritevoli di menzione speciale. I dodici finalisti avranno diritto a ricevere una copia del volume, che verrà loro consegnata brevi manu il giorno della premiazione (Udine, 6 maggio 2026).


Le migliori strisce a fumetti (fino a un massimo di 50) verranno pubblicate in un numero speciale della rivista dell’associazione ART Factory.


L’Associazione si riserva il diritto di lettura e di ulteriore diffusione tramite stampa, rete o altro mezzo, di tutte le opere in concorso o di parte di esse, senza preavviso e senza compenso ai partecipanti, i quali mantengono in ogni caso la proprietà dei diritti d’autore.

Premiazione:

06 Maggio 2026

La premiazione per entrambe le categorie avverrà a Udine il giorno 6 maggio 2026 alle ore 17.00 presso la Sala Corgnali della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”.

Notizie sui risultati:

I primi dodici finalisti per ogni categoria verranno avvisati privatamente con e-mail e in tempo utile per presenziare alla premiazione. I loro nomi saranno resi noti qualche giorno prima della cerimonia di premiazione, mentre i nomi dei primi tre classificati per ogni categoria verranno resi noti durante la cerimonia stessa.
I finalisti che non potranno essere presenti, potranno inviare
all’associazione una delega ad altra persona che li rappresenti.


Il/le partecipanti che non riceveranno comunicazioni in merito al concorso entro il 15 aprile 2026 non saranno stati selezionati come finalisti.

Giuria:

Le opere saranno valutate da due giurie distinte (per prosa e per fumetti), e saranno composte da esperti scelti nei settori della cultura, del giornalismo, della critica letteraria, del fumetto, della grafica/illustrazione. I nomi dei giurati/giurate verranno comunicati il giorno della premiazione. Le giurie avranno a disposizione le opere in forma anonima, contrassegnate solo dal titolo e da un numero progressivo assegnato dall’associazione. Le giurie selezioneranno: – per la sezione Prosa: una rosa di 12 finalisti, fra i quali verranno scelti i primi tre classificati; – per la sezione Fumetti: una rosa di 12 finalisti, fra i quali verranno scelti i primi tre classificati.


Criteri di valutazione Sezione Prosa – Struttura narrativa (esordio, sviluppo, climax, scioglimento) – Aderenza al tema – Stile e linguaggio (varietà sintattica, creatività e originalità) – Efficacia comunicativa – Correttezza sintattico-ortografica


Criteri di valutazione Sezione Fumetto – Qualità della narrazione visiva (struttura multiframe, simmetrie, contrasti…) – Chiarezza e coerenza stilistica – Espressione e risonanza emotiva delle immagini – Linguaggio formale e compositivo della striscia (posizione dei balloon, linea dell’orizzonte, uso dei colori, forma e dimensione delle vignette)

Con il patrocinio di:

L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Udine.

Tutti i risultati:
Concorso Epicentri emotivi: oltre le macerie 2025
Le pagine di questo concorso sono state visitate 78 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153