We for Peace - Espressioni di pace I Edizione |
|
Scadenza iscrizione: 15 Gennaio 2026 |
|
|
Rotary Club Varedo e del Seveso e RC Area Brianza 2 |
info@weforpeace.com
|
03625839200 |
3356453016 |
https://www.weforpeace.com
|
|
Presidenter Donatella Rampado
c/o Ristopiù Lombardia
Via Monte Tre Croci nr. 5
20814 Varedo MB – Italy |
|
Premio_CULTURALE_WE_FOR_PEACE.pdf |
|
|
Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate |
|
|
|
|
|
Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate |
|
|
|
|
Poesia singola Edita o Inedita |
Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate |
|
massimo una pagina formato A4 carattere 12 |
|
|
|
Opere grafiche inedite che rappresentano il tema della pace, intesa non solo come assenza di guerra, ma anche come libertà, uguaglianza, rispetto e armonia |
|
|
|
|
|
Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate. |
|
|
|
|
Fiabe e Racconti Editi o Inediti |
Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate. |
|
|
|
|
Contributo
Per le categorie A e B è richiesta una donazione volontaria a partire da euro 20,00 (venti).
Per le categorie C, D ed E la donazione minima è di euro 10,00 (dieci).
È possibile concorrere a più categorie o sezioni versando i relativi contributi in forma cumulativa.
La partecipazione è gratuita per gli studenti, i quali possono aderire in autonomia o con il supporto della propria scuola, intendendo con “scuola” tutti gli istituti scolastici e universitari: dalle scuole primarie fino agli atenei.
Forme di pagamento:
Bonifico sul Conto Corrente IT81P 05115 33840 0000 0000 2910
intestato a Rotary Club Varedo e del Seveso
Causale: cognome autore, categoria e donazione volontaria We for Peace |
|
Primi Premi di tutte le categorie
Riceveranno la motivazione, il diploma di merito e una targa o trofeo distintivo “We for Peace”
Secondi e Terzi Premi categoria: A, B, C e D
Riceveranno un diploma di merito.
NB: Gli studenti che partecipassero con la scuola riceveranno un ulteriore e speciale riconoscimento.
Altri Premi:
Le menzioni speciali riceveranno un diploma di merito. Sarà possibile per i finalisti, ma non vincitori, richiedere un diploma di partecipazione.
|
|
|
Cerimonia di premiazione
L’evento si svolgerà nell’ambito della giornata “We for Peace”, un appuntamento di altissimo rilievo simbolico e culturale, ospitato in una location d’eccellenza, dedicato alla costruzione della pace come valore concreto e condiviso.
Al mattino, un momento di ispirazione e confronto vedrà protagonisti relatori di prestigio nazionale e internazionale provenienti dal mondo della cultura, dell’impresa, dei diritti umani e della sostenibilità, con testimonianze capaci di unire visioni globali e buone pratiche locali.
Nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione celebrerà i vincitori del Premio Letterario We for Peace “Espressioni di Pace” nelle diverse categorie e assegnerà i riconoscimenti “Promotore di Pace Attiva” a persone, enti e imprese che si sono distinte per il loro impegno concreto nella diffusione della cultura della pace.
Sarà un’occasione unica per unire pensiero, arte e azione, e per dare visibilità a storie, progetti e talenti che, con creatività e responsabilità, contribuiscono a costruire un futuro più giusto, inclusivo e solidale.
La data e la sede della cerimonia di premiazione saranno comunicate dalla Segreteria del Premio con largo anticipo, così da consentire la partecipazione. |
|
A tutti i partecipanti, che hanno compilato con esattezza la scheda di iscrizione, saranno inviate informazioni via email sulle varie fasi del concorso dalla segreteria del Premio.
Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a: info@weforpeace.com e consultare il sito www.weforpeace.com, le pagine Facebook, Instagram e Linkedin weforpeace per tutti gli aggiornamenti relativi al Premio.
I vincitori e il verbale di giuria saranno resi noti al pubblico durante la cerimonia di premiazione, e nei giorni successivi ad essa su tutti i canali media e social on-line e media istituzionali del Premio.
|
|
Giuria e Responsabili
Presidente del Premio: Dott.ssa Donatella Rampado
Presidente Onorario: Dott. Rodolfo Vettorello
Presidente Esecutivo: Professor Hafez Haidar
Responsabile e Direttore Artistico: Luca Carminati
Le giurie delle sei categorie sono composte da esperti scelti dalla commissione cultura selezionata fra i Rotary Club Brianza 2 in collaborazione con l’Associazione culturale Assosinderesi fra docenti universitari, critici letterari, promotori culturali di rilevo, artisti riconosciuti ed esperti del settore. I giurati di alto profilo saranno resi noti dopo le votazioni finali o a discrezione del responsabile comunicazione. |
|
Patrocinio Assosinderesi
Rotary Club Brianza 2: Merate, Meda, Colli Briantei, Seregno-Desio-Carate Brianza, Varedo e del Seveso
Rotaract Brianza Nord e Merate
Rotary International Distretto 2042
work in progress patrocini con istituzioni che promuovono la pace |
|
|
|
Sviluppato in sinergia con enti pubblici, associazioni e istituzioni culturali, il Premio intende sensibilizzare la comunità al valore della pace positiva: non intesa soltanto come assenza di conflitto, ma come pratica quotidiana fondata su giustizia, dialogo, cooperazione e rispetto reciproco.
In un mondo attraversato da mutamenti rapidi e talvolta disorientanti, We for Peace si propone come spazio di riflessione e azione attraverso l’arte, le best practices e la cultura.
Il Premio si rivolge ad autori, artisti e creativi di ogni età e provenienza, chiamati a condividere – con il proprio linguaggio espressivo – una visione personale, costruttiva e profondamente umana della pace.
Le opere potranno esplorare il tema della pace in maniera libera e creativa, raccontandola come relazione, responsabilità, trasformazione, ascolto o memoria, attraverso esperienze individuali o collettive, reali o immaginate.
|
|
We for Peace - Espressioni di pace I Edizione |
Le pagine di questo concorso sono state visitate 228 volte. |