Il Club degli Autori - Concorsi Letterari - Montedit - Consigli Editoriali - Il Club dei Poeti
Pagine viste dal 1-5-2008: _____
<< Precedente    << Casuale >>    Successivo >>
I concorsi del
Club degli autori
I risultati dei
Concorsi del Club
Le Antologie dei
Concorsi del Club
Tutti i bandi per
data di scadenza
Tutti i risultati
Informazioni e
notizie utili
il Club
degli autori
il Club
dei Poeti
Consigli
editoriali
Editrice
Montedit
Club
news
 
 
 

Premio Letterario Internazionale Costa Edizioni
VI Edizione

Scadenza iscrizione: 31 Dicembre 2025

Organizzato da:

Associazione Italia e Next Generation

Indirizzo:

Via Vestina

65016 Montesilvano

E-mail:

info@italiaemagazine.it

Cellulare:

3208180008
Indirizzo spedizione degli elaborati:

A mezzo email: premio@costaedizioni.it

Sezione A

Poesia in lingua italiana

Tema:

a tema libero

Copie:

Lunghezza:

max 40 (quaranta) versi

Opere ammesse:

2 (due) liriche, edite o inedite

Sezione B

Poesia in vernacolo

Tema:

a tema libero in vernacolo e con traduzione in italiano

Copie:

Lunghezza:

max 40 (quaranta) versi

Opere ammesse:

massimo di 2 (due) liriche

Sezione C

Racconto

Tema:

a tema libero

Copie:

Lunghezza:

max 20.000 battute spazi inclusi

Opere ammesse:

massimo di 2 (due) racconti

Sezione D

Poesia e Racconti riservata ai soli autori di COSTA Edizioni

Tema:

libero

Copie:

Lunghezza:

poesia max 40 (quaranta) versi – racconti max 200.000 battute

Opere ammesse:

Sezione E

Raccolta di Racconti inedita

Tema:

a tema libero

Copie:

Lunghezza:

Max 200.000 battute,

Opere ammesse:

una sola raccolta inedita

Sezione F

Saggio inedito

Tema:

tema libero

Copie:

Lunghezza:

Max 100.000 battute

Opere ammesse:

un solo saggio

Quote di partecipazione:

Contributo di partecipazione:
Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di partecipazione a copertura delle spese organizzative, così differenziato:
Sez. A – Poesia in lingua italiana: € 15,00 massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite a tema libero.
Sez. B – Poesia in vernacolo: € 15,00 massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite in dialetto con relativa traduzione in lingua italiana, pena l’esclusione.
Sez. C – Racconto a tema libero: € 15,00 per una singola opera, € 20,00 per due opere.
Sez. D – Speciale Costa Edizioni per i soli autori della casa editrice Cposta

  • Poesie in lingua italiana, massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite € 15,00.
  • Poesie in vernacolo, massimo di 2 (due) liriche, edite o inedite, € 15,00.
  • Racconto a tema libero: € 15,00 per una singola opera, € 20,00 per due opere edite o inedite a tema libero.


Narrativa Inedita:
Sez. E – Raccolta di racconti a tema libero Inedita € 20,00 per una sola opera.
Sez. F – Saggio Inedito € 20,00 per una sola opera.


L’iscrizione andrà fatta sul modulo allegato e perfezionata con il pagamento della quota tramite: Bonifico bancario alla Banca Intesa San Paolo (già Banca dell’Adriatico).


IBAN: IT 37K0306909606100000404691 Intestato a: Associazione Italia è Next Generation.
Causale: Iscrizione di (nome e cognome autore), 5a Ed. Premio Letterario Nazionale Costa Edizioni; Sezione/i

Premi:

Premi sezione poesia e narrativa (A-B-C):
1° premio – Targa, motivazione della giuria.
2° premio – Targa, motivazione della giuria.
3° premio – Targa, motivazione della giuria.

  • Per ogni primo classificato e per le opere meritevoli la casa editrice Costa Edizioni potrebbe fare una proposta editoriale.


Premi sezione D:
Pergamene Speciali, Pergamene d’encomio, Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito.


Premi sezione saggio o raccolta di racconti a tema libero inedito (E-F):
1° premio – Targa, motivazione della giuria.
2° premio – Targa, motivazione della giuria.
3° premio – Targa, motivazione della giuria.

  • Per ogni primo classificato e per le opere meritevoli la casa editrice Costa Edizioni potrebbe fare una proposta editoriale.


Verranno altresì assegnate alcune pergamene speciali, Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito a opere ritenute meritevoli, Premio della Critica.

  • Italia è Magazine, conferirà la Targa: “Premio della Critica”, a un’opera delle sezioni del premio, meritevole di assegnazione.
  • L’Associazione Culturale “Quasar”, conferirà la targa Premio “Quasar” a un significativo racconto nella sezione narrativa, racconti a tema libero o che abbiano qualche attinenza con l’astronomia: l’universo, le stelle, il cielo, la storia e la vita degli astronomi.
  • Targa Speciale Carlo Crivelli – pittore veneto del 1430 operoso in quel di Ascoli Piceno sino al 1495 – offerta da Piko Cordis a un’opera storica che si caratterizza per la forza del colorito e grande espressività come i dipinti dell’apprezzato maestro veneto.
  • Targa Speciale “Gabriele d’Annunzio” nella sez. A – poesia in lingua italiana.
  • Targa Speciale “Ubaldo Giacomucci” nella sez. A – poesia in lingua italiana.
  • Targa Speciale “Riccardo Santini” nella sez. B – poesia in vernacolo.
  • Targa Speciale “Pino Costa” nella sez. E – Saggio.
  • Pergamena Speciale – Publio Ovidio Nasone – poeta sulmonese 43 a.C.
  • Pergamena Speciale – Lucio Valerio Pudente – poeta e letterato vastese 93 d.C.
  • Pergamena Speciale – Gaio Sallustio Crispo – storico e letterato Amiternum 86 a.C.
  • Pergamena Speciale – Tommaso da Celano – poeta e letterato celanese 1200 d.C.
  • Pergamena Speciale – Buccio di Ranallo – poeta e letterato aquilano 1294 d.C.
  • Pergamena Speciale – Barbato da Sulmona – studioso e letterato sulmonese 1304 d.C.
  • Pergamena Speciale – Giovanni Quatrario – poeta e letterato sulmonese 1336 d.C.


A questi riconoscimenti si aggiungeranno anche quelli alla memoria:

  • 200 anni dalla nascita di Carlo Collodi (1826-1890): autore de “Le avventure di Pinocchio”, figura centrale della letteratura per l’infanzia.
  • 90 anni dalla morte di Luigi Pirandello (1898-1936): autore di “Uno, Nessuno e Centomila”, che compie anch’esso 100 anni nel 2026.
  • 90 anni dalla morte di Federico Garcia Lorca (1898-1936): poeta e drammaturgo spagnolo, simbolo della generazione del ’27 e vittima della guerra civile.
  • 50 anni dalla morte di Agatha Christie (1890-1976): regina del giallo, autrice di celebri romanzi come “Assassinio sull’Orient Express”.
Premiazione:

Data ancora da definire

Primavera 2026

Notizie sui risultati:

Media partners: Italia è Magazine…i colori dell’informazione; Logos Cultura, periodico online; Giulianova News

Giuria:

Commissione di Giuria: La giuria si impegna a valutare con rigore, serietà e imparzialità i lavori giunti anonimi dalla segreteria. I nomi dei giurati saranno resi pubblici durante la cerimonia di premiazione per evitare spiacevoli fastidi come contatti non in linea con l’etica del Premio.

Altre note:

È possibile chiedere informazioni sia per e-mail premio@costaedizioni.it che per contatto telefonico, al numero 338-5462024 non oltre le ore 19.00.

Tutti i risultati:
Premio Letterario Internazionale Costa Edizioni VI Edizione
Premio Letterario Nazionale Costa Edizioni V Edizione
Premio Letterario e Fotografico Costa Edizioni III Edizione
Premio Letterario Nazionale Costa Edizioni 
Le pagine di questo concorso sono state visitate 232 volte.
 
 
I concorsi del Club . I bandi . I risultati . Per inserire un bando . Home . Archivio . Twitter . Privacy
(c) Copyright 1992-2025 Associazione Culturale Il Club degli autori - Partita Iva e Codice Fiscale 11888170153