Premio Giallocarta (nel nome di Pina Vallesi) XIII Edizione | 
 | 
| Scadenza iscrizione: 28 Settembre 2017 | 
  | 
|
	Associazione CartaCanta, Biblioteca Comunale ‘S. Zavatti’ – Civitanova Marche, Comune Civitanova Marche, Associazione “Pina Vallesi”, Centro Giovanile Casette – Casette d’Ete, Comune Sant’Elpidio a Mare, Consiglio Regionale Marche  	via Gabriele D’Annunzio 63  	62012 Civitanova Marche (MC)   | 
  | staff@cartacanta.it
 | 
| 0733.774335 | 
| http://www.cartacanta.it/
 | 
|
	“Associazione Cartacanta – Concorso Giallocarta”, via Gabriele D’Annunzio 63, 62012 Civitanova Marche (MC). Farà fede la data del timbro postale. Inoltre una copia formato word/windows dovrà essere inviata a: staff@cartacanta.it   | 
|
| GialloCarta-Bando-2017.pdf | 
|
	GialloCarta (nel nome di Pina Vallesi)   | 
	miglior racconto inedito di genere thriller/giallo   | 
	3 copie a mezzo posta, contrassegnate con il titolo del racconto senza riportare il nome dell’autore. Tutte le sue generalità (nome e cognome, indirizzo, telefono, e- mail) dovranno essere accluse dentro una busta più piccola insieme al titolo.   | 
	La lunghezza di ogni racconto non deve essere inferiore alle 5 cartelle dattiloscritte e non deve superare le 20 cartelle (per una cartella si intendono 30 righe di 60 battute circa).   | 
	Le opere devono essere spedite entro giovedì 28 settembre 2017 compreso. Il concorso è aperto a tutti. I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.   | 
|
	GialloCarta Junior (nel nome di Tecla Dozio)    | 
	miglior racconto inedito di genere thriller/giallo   | 
	3 copie a mezzo posta, contrassegnate con il titolo del racconto senza riportare il nome dell’autore. Tutte le sue generalità (nome e cognome, indirizzo, telefono, e- mail) dovranno essere accluse dentro una busta più piccola insieme al titolo.   | 
	La lunghezza di ogni racconto non deve essere inferiore alle 5 cartelle dattiloscritte e non deve superare le 20 cartelle (per una cartella si intendono 30 righe di 60 battute circa).   | 
	Le opere devono essere spedite entro lunedì 20 novembre 2017 compreso. Il concorso è aperto a tutti. I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.   | 
|
	GialloCarta Pulcino Giallo (per classi delle scuole primarie)   | 
	miglior racconto inedito di genere thriller/giallo   | 
	3 copie a mezzo posta, contrassegnate con il titolo del racconto senza riportare il nome dell’autore. Tutte le sue generalità (nome e cognome, indirizzo, telefono, e- mail) dovranno essere accluse dentro una busta più piccola insieme al titolo.   | 
	La lunghezza di ogni racconto non deve essere inferiore alle 5 cartelle dattiloscritte e non deve superare le 20 cartelle (per una cartella si intendono 30 righe di 60 battute circa).   | 
	Le opere devono essere spedite entro lunedì 20 novembre 2017 compreso. Il concorso è aperto a tutti. I racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.   | 
|
	La partecipazione al concorso è libera e gratuita.   | 
|
	Sezione adulti: 
Al primo classificato della sezione Adulti verrà assegnato un premio di euro 500. 
Il vincitore (o i vincitori ex aequo) e i racconti ritenuti meritevoli, segnalati dalla giuria, saranno pubblicati in un’antologia, senza oneri per l’autore. 
L’antologia, denominata “I sei migliori colpi”, sarà donata ai vincitori e ai segnalati in numero 2 copie. Nessuna spesa aggiuntiva né obbligo di acquisto saranno richiesti ai vincitori. L’antologia sarà donata al pubblico, alle associazioni e agli esperti del settore e distribuita in tutte le biblioteche pubbliche della regione Marche. 
Sezione junior: 
Al primo classificato della sezione Junior verrà assegnato un premio di euro 300 e la pubblicazione all’interno dell’antologia “I sei migliori colpi” insieme ai vincitori della sezione adulti.
 Il miglior racconto ambientato nelle Marche verrà premiato con targa ricordo e la pubblicazione all’interno della suddetta antologia. 
Il miglior racconto della categoria “Pulcino Giallo” (riservato ai bambini delle scuole primarie) verrà premiato con targa ricordo e la pubblicazione all’interno della suddetta antologia. 
Le tre opere più interessanti della sezione Junior riceveranno una targa ricordo.   | 
|
 | 
	Le premiazioni avranno luogo durante il Festival GialloCarta, (che si terrà 20, 21 e 22 ottobre presso la Biblioteca “S. Zavatti” e 2 e 3 dicembre presso il Centro Giovanile Casette) nelle seguenti date e luoghi:
	 
		- GialloCarta “Giuseppina Vallesi” 22 ottobre 2017 presso la Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche,
 
	 
	
		- Giallocarta Junior “Tecla Dozio” e “Pulcino Giallo” 3 dicembre 2017 presso il Centro Giovanile Casette di Casette D’Ete.
 
	 
Eventuali variazioni saranno comunicate per tempo.   | 
|
	Per informazioni sulla giuria e sui vincitori, visitare il sito www.bibliotecazavatti.com e accedere, dalla colonna a destra nella home, al link “Giallocarta” o visitare la pagina facebook ufficiale “GialloCarta”. 
Il vincitore e i finalisti saranno avvisati per mezzo web o via mail. Tutti comunque potranno conoscere i risultati del concorso sul sito e sulla pagina facebook ufficiale https://www.facebook.com/GialloCartaOfficial/?ref=bookmarks. 
Il primo classificato accetta di ritirare il premio personalmente durante la giornata conclusiva o, solo per gravi motivi, delega altra persona al ritiro del premio. Le spese di viaggio sono a carico del vincitore.   | 
|
	
		- Biblioteca Comunale ‘S. Zavatti’ di Civitanova Marche
 
		- Comune di Civitanova Marche
 
		- Associazione “Pina Vallesi”
 
		- Centro Giovanile Casette di Casette d’Ete
 
		- Comune di Sant’Elpidio a Mare 
 
	 
	
		- Consiglio Regionale Marche
 
	   | 
|
| Premio GialloCarta (nel nome di Pina Vallesi) XV Edizione | 
| Premio GialloCarta (nel nome di Pina Vallesi) XIV Edizione | 
| Premio Giallocarta (nel nome di Pina Vallesi) XIII Edizione | 
| Premio Giallocarta VII  Edizione | 
| Premio Giallocarta  | 
| Le pagine di questo concorso sono state visitate 150279 volte. |